PROGRAMMA CORSO IN ECONOMIA, DIRITTO
E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA 4.0
Didattica frontale (80 ore)
Modulo Economia:
13/03//2020, 14/19
- L’impresa agricola multifunzionale (5 ore);
* Enrico Martinoli
14/03/2020, 9/13
- Modelli di sviluppo economico e territoriale eco-compatibili a livello locale, regionale, nazionale e globale: competitività e sostenibilità (4 ore);
* Ercole Amato
14/03/2020, 13/17
- Modelli di sviluppo economico e territoriale eco-compatibili a livello locale, regionale, nazionale e globale: competitività e sostenibilità (4 ore);
* Ernesto Maria Giuffrè
14/032020, 17/19
- Etica ed economia dell’ambiente (2 ore)
* Daniel Afonso
20/3/2020, 14/16
- Progresso tecnico ed efficienza nella produttività del lavoro (2 ore);
* Enzo Rossi
20/3/2020, 16/19
- Progresso tecnico ed efficienza nella produttività del lavoro (3 ore);
* Carlo Di Giorgio
21/3/2020, 9/14
- Economia della produzione: costi e ricavi dell’introduzione della innovazione tecnologica nei processi agricoli e zootecnici (5 ore);
* Enzo Dapit
Modulo Comunicazione:
21/3/2020, 14/19
- L'ecosostenibilità nella governance aziendale (5 ore);
* Raniero De Filippis
27/3/2020, 14/19
- Responsabilità sociale d’impresa e sviluppo del marketing (5 ore);
* Maurizio Galluzzo
28/3/2020, 9/14
- Comunicazione e marketing: la relazione impresa/consumatori in materia di prodotto e di processo (5 ore);
* Giampiero Valenza
Modulo Ambiente:
28/3/2020, 14/19
- Il metodo HACCP e la sicurezza alimentare (5 ore);
* Dario Badia
3/4/2020, 14/19
- Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n.1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS); Sistemi di Gestione ambientale (EMAS e ISO14001): migliori pratiche di gestione ambientale per l'intero settore della produzione di prodotti alimentari e bevande - (BEMP, Best Environmental Management Practice) (5 ore);
* Dario Badia
Modulo Diritto:
4/4/2020, 9/14
- Le norme in materia di sicurezza, di tutela dei lavoratori, e la normativa sulla privacy (5 ore);
* Paolo Iafrate
4/4/2020, 14/19
- La normativa europea in campo agricolo, PAC, progettazione per l’accesso ai fondi europei e nazionali (5 ore);
* Marco Gianni
17/4/2020, 14/19
- La normativa in materia di etichette, disciplinari di produzione e certificazioni (5 ore);
* Marcello Romeo
Modulo Innovazione nell'agroalimentare: la filiera di Agricoltura 4.0
- Analisi di soluzioni per l’innovazione dal punto di vista tecnologico, informatico, impiantistico; valutazione delle nuove pratiche agronomiche per il miglioramento della produzione (15 ore).
18/4/2020, 9/11
* Diego Voce
18/4/2020, 11/13
* Marco Marrozzini
18/4/2020, 13/15
* Vittorio di Perna
18/4/2020, 15/16
* Matteo Persichino
18/4/2020, 16/19
* Riccardo Di Giulio
24/4/2020, 14/19
* Gabriele Fontana
Al termine del corso, lo studente dovrà sostenere una verifica scritta.
Data termine iscrizioni per streaming: 12 marzo 2020.
Data termine iscrizioni per e-learning: 19 marzo 2020.
Data inizio lezioni: 13 marzo 2020.
Data termine lezioni: 24 aprile 2020
Chiusura corso ed esami: 30 maggio 2020.